WWF ITALIAProject Manager Assistant

➢ Posizione: Project Manager Assistant

➢ Tipo di contratto: collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.) o contratto di lavoro autonomo (p.IVA)

➢ Durata: 24 mesi

➢ Periodo: settembre 2025 – agosto 2027

➢ Sede: Roma


Introduzione alla posizione

WWF Italia ETS, in qualità di beneficiario coordinatore del progetto "Environmental Food Label" Ref. n. IFFW5- CP-14 – EFL 2.0”, finanziato dal Programma Impact Funding Framework W5, Collaborative Missions Programmes dell’ente europeo EIT Food, indice una procedura di valutazione comparativa per titoli per il conferimento di n. 1 incarico per lo svolgimento dell'attività di project manager assistant, così come previsto dal suddetto progetto, Work Package n.1


Descrizione del Progetto

Il progetto EFL 2.0 mira a trasformare il sistema agroalimentare europeo, promuovendo pratiche di produzione e consumo più sostenibili e salutari attraverso un sistema di etichettatura ambientale e nutrizionale scientificamente fondato e accessibile. L’iniziativa si focalizza sull’integrazione di nuovi indicatori ambientali non basati su LCA – in particolare agroecologia (biodiversità, salute del suolo, circolarità) e microplastiche – e sul miglioramento dell’informazione nutrizionale, per promuovere scelte consapevoli tra consumatori, imprese e decisori politici.

Attraverso un approccio multi-stakeholder e bottom-up, il progetto testerà e migliorerà i framework di valutazione ed etichettatura ambientale basati su LCA PEF friendly in Italia, con l'obiettivo di contribuire all’adozione di un sistema standardizzato di etichettatura ambientale a livello UE. Verranno utilizzati e sviluppati strumenti digitali (dashboard con blockchain, QR code, landing page) per garantire tracciabilità, trasparenza e coinvolgimento attivo dei consumatori tramite test online e in-store.

Tra le attività principali:

  • Coordinamento e gestione progettuale (WP1)
  • Analisi, Valutazione e Inquadramento del Contesto (WP 2)
  • Analisi normativa e policy advocacy (WP3)
  • Engagement stakeholder e test framework (WP4)
  • Design e validazione degli indicatori (WP5)
  • Comunicazione e disseminazione (WP6)
  • Monitoraggio dell’impatto e scalabilità (WP7)


Descrizione dell’incarico

Responsabilità Generali Il Project Manager assistant, coordinato e supportato dal Responsabile tecnico-scientifico di progetto (PM), dal Responsabile amministrativo-finanziario di progetto e dal Project supervisor, assumerà la gestione operativa del progetto EFL 2.0 per conto di WWF Italia, garantendo:

  • Coordinamento con i beneficiari partner
  • Controllo delle attività progettuali
  • Monitoraggio dei progressi e rispetto delle scadenze delle milestone
  • Consegna efficace dei deliverable di progetto
  • Reportistica tempestiva


Principali compiti e mansioni

Il Project Manager assistant, in coordinamento e con il supporto delle figure sopracitate, svolgerà le seguenti mansioni:

  • Gestione tecnica del progetto: Predisposizione della programmazione per l'intera durata del progetto e per anno coerentemente con le parti dell’work plan approvate dall’ente finanziatore (work package, task, deliverable e milestone, timetable, budget, KPIs). Monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto e all’attuazione delle attività operative del progetto;
  • Gestione tecnica degli acquisti e dei contratti: individuazione e gestione tecnica e amministrativa delle figure professionali e le ditte necessarie all’implementazione dei task di competenza del WWF Italia secondo le procedure e i modelli messi a disposizione dall’Organizzazione;
  • Preparazione delle specifiche tecniche: preparazione delle specifiche tecniche per forniture e lavori a carico di WWF Italia e previsti nel progetto;
  • Supporto organizzativo: Supporto organizzativo e gestione degli incontri tecnici e di management del progetto con i beneficiari partner e stakeholder, come da previsto nel work plan, compresa la predisposizione delle agende ed i verbali degli incontri condivisi con il partenariato. Tali attività comprenderanno anche la pianificazione delle attività e la corretta esecuzione e la facilitazione della circolazione di informazioni all’interno del partenariato;
  • Analisi di budget: in supporto del Responsabile amministrativo-finanziario dovrà pianificare e monitorare e revisionare le risorse finanziarie del progetto in capo a WWF Italia e dell’intero consorzio, con attenzione ai criteri di eleggibilità delle spese disposti dall’ente finanziatore;
  • Analisi e Gestione variazioni: analisi e gestione, in accordo con il Responsabile tecnico-scientifico di progetto (PM) e il Responsabile amministrativo-finanziario, delle variazioni di budget e collaborazione alla predisposizione di modifiche progettuali;
  • Reportistica e rendicontazione: Raccolta e gestione tecnico-specialistica dei dati utili alla rendicontazione tecnica periodica ed i documenti per il monitoraggio, e redazione dei rapporti, previsti come deliverable dal progetto.


Requisiti

Il Project Manager Assistant dovrà possedere i requisiti generali seguenti:

  • Titolo di studio: Laurea magistrale in discipline scientifiche o in discipline economico-manageriali;
  • Esperienza internazionale: esperienza in gestione di progettazione a carattere internazionale;
  • Coordinamento: Gestione e coordinamento di iniziative coinvolgenti più organizzazioni o parti;
  • Gestione progetti: Conoscenza della Gestione del Ciclo di Progetto e, nello specifico, della gestione di progetti finanziati dalla CE (c.e. LIFE, Horizon2000, Interreg). Conoscenza e capacità di organizzare e gestire archivi cloud in modo logico, rendendo facile la loro ricerca, accesso e condivisione, per uso collaborativo;
  • Capacità di pianificazione e analisi di budget;
  • Competenze linguistiche: ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese. Capacità di elaborare e redigere rapporti tecnici, piani di lavoro e altra documentazione tecnico-finanziaria in lingua inglese;
  • Competenze relazionali: Ottime doti organizzative, capacità di instaurare e mantenere durature e costruttive relazioni interpersonali, gestione delle relazioni formali con le controparti istituzionali e territoriali;
  • Autonomia: Autonomia e spirito di iniziativa;
  • Abilità sociali: Abilità sociali relative ad adattamento, flessibilità, cordialità;
  • Competenze informatiche: Buone capacità di uso dei più comuni programmi (in particolare fogli di calcolo excel nonché video scrittura, presentazioni tramite slides, browser internet, videoconferenza);
  • L’adesione ai nostri Valori rappresenta un requisito fondamentale nel poter ricoprire il ruolo: in WWF infatti ricerchiamo persone per cui sia importante l’assunzione di coraggio nell’agire per un cambiamento positivo, in particolare nell’affrontare le minacce alla natura e al pianeta; l’impegno a dare l’esempio praticando l’integrità, la responsabilità e la trasparenza, dando priorità ai fatti e alla scienza per guidare gli sforzi, mirando ad avere un impatto significativo attraverso l’azione collettiva, onorando le voci differenti e la conoscenza delle comunità che serviamo per cercare di garantire i loro diritti a un futuro sostenibile.


Luogo di Svolgimento delle Attività

Il progetto è gestito presso la sede centrale del WWF Italia in Roma e nei territori di implementazione del progetto (EU). Sono previste le missioni in italia e all’estero (EU) come definito nel budget di progetto per numero e durata. Considerata la dimensione europea del progetto e la presenza di partner stranieri, è richiesta inoltre la disponibilità a viaggiare sia in Italia sia all'estero.


Come candidarsi:

La candidatura deve essere trasmessa tramite un’unica email inviata contemporaneamente agli indirizzi: [email protected] e [email protected], inserendoli entrambi nel campo del destinatario e come oggetto “Selezione project manager assistant progetto EFL 2.0” e allegando i seguenti documenti:

1. il proprio curriculum vitae (file PDF) in lingua italiana e firmato

2. una lettera di motivazione (file PDF) di massimo 2 (due) pagine firmata


Termine per la Presentazione della Domanda

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2025. I candidati selezionati per i colloqui verranno contattati non prima di inizio settembre.


Clausola di Salvaguardia

Tale incarico è temporaneo, sottoposto a monitoraggio periodico e non è assimilabile ad un lavoro a tempo indeterminato né all'interno di WWF Italia, né nell'ambito del progetto stesso e non può avere alcun effetto ai fini dell'assunzione nei ruoli del personale di WWF Italia.

Il WWF Italia si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, riaprire i termini o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne riveli la necessità o l’opportunità. Solo i candidati ammessi ai colloqui di selezione riceveranno comunicazioni relative all’esito del processo.

WWF Italia è un datore di lavoro per le pari opportunità e si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali. Sono incoraggiati a fare domanda tutti i candidati, senza distinzioni basate su etnia, religione, nazionalità, genere, orientamento sessuale, età, stato civile, stato di veterano o stato di disabilità.

Ready to apply?

Join WWF ITALIA and take your career to the next level!

Application takes less than 5 minutes

Post Date
2025-07-07
Job Type
-
Employment type
Temporary
Category
Project Management
Level
Associate
Country
Italy
Industry
Non-profit OrganizationsDesign Services ,
WWF ITALIA*******