Track This Job
Add this job to your tracking list to:
- Monitor application status and updates
- Change status (Applied, Interview, Offer, etc.)
- Add personal notes and comments
- Set reminders for follow-ups
- Track your entire application journey
Save This Job
Add this job to your saved collection to:
- Access easily from your saved jobs dashboard
- Review job details later without searching again
- Compare with other saved opportunities
- Keep a collection of interesting positions
- Receive notifications about saved jobs before they expire
AI-Powered Job Summary
Get a concise overview of key job requirements, responsibilities, and qualifications in seconds.
Pro Tip: Use this feature to quickly decide if a job matches your skills before reading the full description.
Luogo di lavoro: da remoto, ma con necessità di residenza/domicilio a Roma, Torino, Firenze, Milano, Bologna, sulla base della preferenza indicata dal candidato in sede di selezione.
Teach For Italy sta cercando un Ricercatore da inserire nell’area “Ricerca e analisi dati”
Responsabilità principali
- Coordinare attività di ricerca che permettano di valorizzazione l'impatto dell’organizzazione nelle differenti dimensioni strategiche.
- Implementare fasi di ricerca promuovendo approcci partecipativi e inclusivi degli stakeholder
- Coordinare e facilitare tutte le fasi di raccolta dati nelle diverse aree operative dell’organizzazione, con una ottica di supporto ai processi e formati da Learning Organization.
- Favorire l’estrazione di valore dai dati raccolti all’interno dell’organizzazione, attraverso la promozione di una cultura del dato all’interno dell’organizzazione, l’analisi dei dati raccolti, la creazione di documenti che sintetizzino i dati raccolti.
- Estrarre valore dai dati raccolti attraverso la creazione di documenti che sintetizzano i risultati chiave.
- Scrivere report tematici-programmatici su argomenti legati a TFI per promuovere valori e tematiche anche all’esterno.
- Implementare una strategia di monitoraggio e valutazione dell’impatto di TFI all’interno delle scuole e classi in cui lavorano i/le Fellow e sulla crescita dei/delle Fellow stesse.
- Armonizzare le diverse fonti dati generate all’interno dell’organizzazione, coordinando il lavoro insieme ai responsabili delle altre aree operative.
- Coordinare e implementare le raccolte di dati all’interno delle scuole in cui opera TFI, migliorando e adattando progressivamente la tipologia di dati raccolti, le modalità di raccolta dei dati e di analisi.
- Supportare i/le Fellow di TFI nella raccolta dei dati all’interno dei loro contesti scolastici, con l’obiettivo di mantenere alti il livello di engagement di tutti gli attori coinvolti nella raccolta di dati all’interno delle scuole (docenti, studenti, genitori, dirigenti scolastici), la quantità e la qualità dei dati raccolti.
- Promuovere la diffusione degli strumenti di monitoraggio e il loro utilizzo per generare apprendimento non solo tra i/le Fellow, ma anche ad altri/e docenti e scuole.
- Lavorare a stretto contatto con i programmatori della piattaforma che vengono utilizzate per la raccolta e l’analisi dei dati all’interno delle scuole, al fine di migliorare l’esperienza (user experience) e l’efficienza di tali strumenti.
- Aggiornare indicatori utilizzati a supporto di altre aree operative dell’organizzazione. Gli indicatori sono basati su fonti dati pubbliche a livello comunale e/o di scuola, sul sistema educativo e sulle scuole.
Requisiti essenziali
Istruzione
Laurea magistrale in sociologia, o economia, o demografia, o data science, o statistica
Competenze ed esperienza specifiche
- Solidità nelle procedure di gestione del ciclo del dato, incluse competenze su uso di software specifici
- Esperienza in ambito di ricerca-azione
- Approccio alla ricerca e al dato improntato alla collaborazione e servizio degli stakeholder coinvolti
Lingue
- Italiano (madrelingua)
- Inglese (almeno livello B2, anche se non certificato)
Caratteristiche personali e Soft Skills
- Interesse nel raggiungimento dell’equità educativa e nel contrasto alle diseguaglianze in Italia;
- Desiderio e capacità di assumere la responsabilità del miglioramento personale, imparando dall'esperienza e da nuove situazioni;
- Condivisione dei valori di TFI;
- Capacità di fissare obiettivi e utilizzare i dati quotidianamente per guidare le azioni;
- Eccezionali capacità organizzative, di pianificazione e di esecuzione;
- Ottime capacità relazionali, di comunicazione e di networking;
- Flessibilità;
- Capacità di affrontare i problemi e gli imprevisti con lucidità e creatività, attuando soluzioni, in team e in autonomia;
- Desiderio e capacità di lavorare in team;
- Ottime capacità di analisi dei dati attraverso software quali stata, R, Python;
- Ottime capacità nell’uso di fogli di calcolo (excel e simili);
Requisiti Preferenziali
- Esperienza con sistemi di CRM (idealmente SalesForce) o forte interesse, motivazione e predisposizione ad apprenderne il funzionamento.
- Conoscenza approfondita della letteratura socio-economica in ambito educativo forte interesse, motivazione e predisposizione ad approfondirla.
- Conoscenza della lingua inglese C1 o C2, anche se non certificato.
Cosa offriamo
- L’opportunità di entrare a far parte di un team molto motivato, legato da valori e visione, in un ambiente di lavoro dinamico, innovativo e stimolante, improntato alla crescita professionale e personale, e al lavoro in team.
- Un lavoro di grande responsabilità e dal grande impatto sociale.
- Esperienza in una organizzazione che lavora a stretto contatto con un network internazionale attivo in 64 Paesi, con esperti ed educatori internazionali.
- Possibilità di proporre e sviluppare idee, e di lasciare un impatto di lungo periodo all’interno dell’organizzazione.
- Flessibilità nell’organizzazione del lavoro e degli obiettivi da raggiungere.
Termini e condizioni
La figura lavorerà da remoto, o tramite un’impostazione del lavoro ibrida (casa-ufficio) se residente o domiciliato/a Roma, Torino, Firenze.
É richiesta la disponibilità a trasferte saltuarie su territorio nazionale.
Inquadramento contrattuale: Contratto co.co.co. di un anno
Compenso lordo complessivo annuale: € 24.900,00
Come candidarsi
Si prega di inviare le candidature tramite mail ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected] e [email protected], entro il giorno 28 settembre 2025, indicando nell’oggetto della mail “Selezione Ricercatore”, allegando una lettera di motivazione ed il proprio curriculum vitae in un unico documento PDF.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla posizione, si prega di contattare Jacopo Bassetto al 340 9841 949
Key Skills
Ranked by relevanceReady to apply?
Join Teach For Italy - Insegnare per l'Italia and take your career to the next level!
Application takes less than 5 minutes