Grateful.social
UX/UI Designer con competenze in Figma e WordPress
Grateful.socialItaly13 hours ago
Part-timeDesign

Siamo una startup innovativa a impatto sociale che, attraverso una piattaforma e una community, mira a migliorare il benessere mentale dei giovani.


Il nostro team è in forte espansione ed è supportato da un gruppo di advisor con consolidata esperienza nel settore, oltre che da un team interno di psicologi, che garantisce l'accuratezza e la professionalità dei nostri contenuti.


Attualmente contiamo 2.000 follower su Instagram, 800 utenti attivi sulla nostra app e 7.000 iscritti alla newsletter, con una crescita costante e grandi possibilità di sviluppo in un progetto in rapida ascesa.


Grateful, con la sua vision, mira ad avere un impatto social importante, oltre che economico e aziendale. Unirsi a questa missione vuol dire contribuire in prima persona a causa importante, soprattutto in questo periodo.


Compiti

Cerchiamo un/una UX/UI Designer, con p.iva (o disponibilità ad aprirla), con esperienza nell’utilizzo di Figma e nello sviluppo su WordPress, capace di trasformare esigenze di business e utenti in interfacce semplici, efficaci e accessibili.


Responsabilità



  • Progettare flussi e interfacce in Figma, utilizzando design token, variabili e componenti per garantire coerenza e scalabilità.

  • Assicurare che i progetti rispettino i principi di accessibilità (WCAG) e siano ottimizzati per diversi dispositivi.

  • Tradurre i design in soluzioni concrete su WordPress, con un’ottima padronanza di gestione, personalizzazione temi e utilizzo dei plugin.

  • Collaborare con il team per testare, iterare e migliorare l’esperienza utente.


Requisiti

  • Esperienza pratica in UX/UI design.

  • Ottima padronanza di Figma (token, variabili, componenti interattivi, prototipi).

  • Ottima conoscenza di WordPress: gestione avanzata, personalizzazione di temi, creazione e ottimizzazione di plugin.

  • Competenze di HTML e CSS per supportare l’integrazione tra design e sviluppo.

  • Sensibilità per la user experience e attenzione al dettaglio visivo.


Nice to have


il candidato deve avere interesse per il mondo della salute mentale (non è richiesta esperienza diretta, ma un forte interesse per il settore)


disponibilità a essere presente in ufficio alcuni giorni (senza obbligo di presenza)


Vantaggi

  • Opportunità di lavorare su un nuovo progetto in forte crescita, con un grande impatto sociale

  • Team collaborativo e orientato alla crescita

  • Ambiente dinamico con attenzione all’innovazione e al design

  • Possibilità di lavorare da remoto

  • Possibilità di utilizzare l’ufficio per incontri e lavoro in presenza


Processo di selezione



  • Valutazione del CV

  • Colloqui conoscitivo

  • Realizzazione di alcune brevi task per vedere il tuo livello di partenza

  • Secondo colloquio

Key Skills

Ranked by relevance