Dipartimento della Funzione Pubblica
AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITÀ ESTERNA per l’assunzione di n. 1 istruttore di polizia municipale ex cat. C
Dipartimento della Funzione PubblicaItaly22 hours ago
Full-timeOther
IL RESPONSABILE DEL PRIMO SETTORE

In attuazione della propria determinazione del I settore n.137 del 15/10/2025

RENDE NOTO

che è indetta una selezione pubblica per il passaggio diretto di personale da altre amministrazioni (trasferimento per mobilità volontaria), per la copertura di n. 1 posto vacante di ex categoria C, profilo professionale istruttore di polizia municipale;

La selezione è aperta ad aspiranti di ambo i sessi, in applicazione della Legge n. 125/1991.

REQUISITI DI AMMISSIONE:

I requisiti richiesti per partecipare alla selezione, da possedere alla data di scadenza per la presentazione della domanda, sono:


  • essere dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in possesso del profilo professionale di cui al presente avviso (istruttore di polizia municipale ex cat. C);
  • titolo di studio: scuola secondaria di secondo grado (cd. scuola superiore);
  • assenso preventivo al trasferimento rilasciato dall’amministrazione di appartenenza o dichiarazione dell’aspirante candidato comprovante che è stata avviata, presso la propria amministrazione, la procedura per l’ottenimento di tale consenso, laddove previsto dall’art.30 del Dlgs 165/2001 e ss.mm.ii;
  • altri specifici requisiti.


I requisiti dovranno essere autodichiarati, ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, nella domanda di partecipazione da presentare esclusivamente tramite il portale INPA.

L’amministrazione si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti dichiarati.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda, dovrà essere presentata esclusivamente tramite il portale INPA, pena l’esclusione, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sull’albo pretorio telematico dell’ente e su https://www.inpa.gov.it/.

L’amministrazione non si assume alcuna responsabilità circa le modalità adottate dagli aspiranti per far pervenire la domanda di partecipazione entro la data di scadenza.

CAUSE DI ESCLUSIONE

Comporta l’automatica esclusione dalla selezione una o più delle seguenti condizioni:


  • mancata presentazione della domanda, entro il termine di scadenza, come sopra meglio specificato;
  • mancata indicazione delle proprie generalità;


AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Le domande saranno preliminarmente esaminate, ai fini dell’ammissione alla selezione, dal competente Ufficio Personale. Con atto del Responsabile del Settore I è stabilita l’ammissione alla selezione o l’eventuale esclusione. Della decisione sarà data notizia tramite pubblicazione all’albo pretorio telematico e su https://www.inpa.gov.it/, che avrà valore di notifica nei confronti degli interessati.

PROVA DI SELEZIONE

La selezione si svolgerà attraverso una prova di idoneità/colloquio attitudinale sulle seguenti materie:


  • Codice della Strada e relativo Regolamento di Esecuzione;
  • Legge quadro sulla Polizia Municipale n. 65/86 e L.R. n. 17/90;
  • Procedimento sanzionatorio amministrativo (L. 689/1981).
  • Normativa in materia edilizia;
  • Normativa in materia ambientale;
  • Nozioni in materia di commercio fisso e su aree pubbliche;
  • Normativa sugli stranieri;
  • Ordinamento della Polizia Locale (normativa nazionale e regionale);
  • I criteri di valutazione sono i seguenti:
  • punteggio massimo attribuibile 40/40 di cui max punti 30/40 per prova idoneità/colloquio attitudinale e max punti 10/40 per i titoli posseduti.
  • L’idoneità, a seguito di prova/colloquio attitudinale, si consegue a punti 21/40


La commissione procede con la prova di idoneità/colloquio attitudinale, esperita la necessaria istruttoria preliminare, da parte dell’Ufficio Personale.

Effettuata la prova di idoneità/colloquio attitudinale, la commissione procede, sulla base della documentazione pervenuta, alla valutazione dei titoli, solo nei confronti dei candidati risultati idonei, nel rispetto dei seguenti criteri:

VALUTAZIONE DEI TITOLI

Per i titoli viene attribuito il seguente punteggio. Tale punteggio è ripartito come segue:

TITOLI

Titoli di servizio MAX 4 PUNTI

Titoli di Studio MAX 4 PUNTI

Titoli vari MAX 1 PUNTO

Curriculum vitae MAX 1 PUNTO

TOTALE MAX VALUTAZIONE TITOLI10/40 PUNTI


  • Titoli di servizio


Nella presente categoria sono valutabili i servizi prestati, da computarsi alla data di scadenza del bando di concorso. (* i suddetti titoli per essere valutati devono essere prodotti unitamente alla domanda e rilasciati dalla competente autorità, in originale o in copia autocertificata dal candidato, in caso contrario non saranno presi in considerazione).

I punti disponibili per titoli di servizio sono così attribuiti:

A Servizio prestato presso enti pubblici stessa categoria del posto messo a concorso (Agente di Polizia Locale): punti 0,50 in ragione di anno per ogni anno o frazione di anno

B Servizio prestato presso enti pubblici in categorie inferiori a quelle del posto messo a concorso o in categorie diverse da quella del posto messo a concorso: punti 0,20 in ragione di anno

per ogni anno o frazione di anno

C Servizio civile: Sarà valutato come al punto A

D I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso forze armate o forze di polizia: Saranno valutati come al punto A

In caso di contemporaneità dei servizi sarà valutato il servizio cui compete il maggior punteggio, ritenendosi in esso assorbito quello cui compete il minor punteggio.

Non saranno valutati i servizi per i quali non risulti la data di inizio e di cessazione del servizio ovvero indicati in modo generico


  • Titoli di studio


Per il titolo di studio previsto (diploma) sono disponibili complessivi punti 4 da attribuire in ragione della votazione conseguita, come da tabella seguente.

Alla laurea non viene attribuito alcun punteggio in questa sezione, sarà valutabile nell'ambito dei titoli vari.


  • Titoli vari


Saranno valutati in questa categoria tutti gli altri titoli che non siano classificabili nelle categorie precedenti, in rapporto ai contenuti del profilo professionale del posto a concorso ed a tutti gli elementi apprezzabili al fine di determinare il livello di formazione culturale, di specializzazione o qualificazione del concorrente.

Il punteggio da attribuire sarà il seguente:

TIPOLOGIA PUNTI

Pubblicazioni scientifiche/amministrative/tecniche 0,10

Patenti di guida oltre la categoria B 0,50

Qualifiche professionali o specializzazioni acquisite, brevetti (certificati) 0,20

Laurea 1

Non sono valutabili: i certificati laudativi, l'idoneità in altre pubbliche selezioni.


  • Curriculum


La commissione ha a disposizione un solo punto per la valutazione del curriculum vitae.

Verificata la sussistenza dei requisiti richiesti e preso atto dell’esito favorevole della prova di idoneità/ colloquio attitudinale esperito, l’Ufficio Personale, acquisiti agli atti i verbali della commissione relativi alle valutazioni della prova di idoneità/colloquio attitudinale e alle valutazioni dei titoli, procede, comunque, alla approvazione degli stessi e della graduatoria finale, anche nel caso in cui risulti interessato alla mobilità un unico soggetto.

La somma dei punti conseguiti per titoli, e di quelli conseguiti nel colloquio, determina l'ordine di graduatoria, che viene formalmente approvata con provvedimento del responsabile del Settore I.

La graduatoria è valida per tre anni e può essere utilizzata, ad insindacabile giudizio dell’ente, anche per la copertura di ulteriori posti nel medesimo profilo professionale.

Il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse non comporta l’estinzione del precedente rapporto di lavoro, ma solo la continuazione dello stesso con un nuovo datore di lavoro. Il rapporto di lavoro, infatti, non subisce alcuna interruzione ma, così come originariamente costituito, semplicemente prosegue con il nuovo e diverso datore di lavoro pubblico e cioè l’ente di destinazione, con conseguente conservazione, al dipendente stesso, sia dell’anzianità sia del trattamento economico in godimento, al momento del trasferimento.

STIPULA CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO

A conclusione della prova, sarà formulata la graduatoria. Il vincitore sarà individuato con apposito atto, al quale seguirà la stipula del contratto individuale di lavoro per il nuovo posto ricoperto, solo dopo l’acquisizione del provvedimento definitivo di assenso rilasciato dall’amministrazione di appartenenza, quale consenso al trasferimento presso questo ente.

Nel caso di mancato assenso entro 15 giorni dalla richiesta, il candidato verrà escluso e si passerà al successivo in graduatoria.

L’amministrazione non si fa carico di ferie, riposi compensativi, ecc. maturati e non goduti nell’ente di provenienza, pertanto gli stessi dovranno essere stati goduti prima del passaggio.

Il vincitore sarà tenuto al rispetto del vincolo lavorativo presso il Comune di Favignana per la durata di anni cinque a far data dalla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.

L’esito della selezione sarà comunicato mediante la pubblicazione sull’albo pretorio telematico dell’ente e su https://www.inpa.gov.it/, valevole ai fini della notifica nei confronti degli interessati..

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO SELETTIVO

Il presente procedimento selettivo si dovrà concludere entro il termine massimo di 60 (sessanta) giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione.

Il Comune di Favignana si riserva, a suo insindacabile giudizio e con adeguata motivazione, di sospendere, revocare o modificare la presente procedura.

RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA

In relazione ai dati raccolti nell’ambito del presente procedimento, si comunica quanto segue:


  • Finalità e modalità del trattamento: i dati raccolti sono finalizzati esclusivamente all’istruttoria del procedimento comparativo di cui al presente avviso e potranno essere trattati con strumenti manuali, informatici e telematici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
  • Natura del conferimento dei dati: è obbligatorio fornire i dati richiesti;
  • Conseguenze del rifiuto di fornire i dati: in caso di rifiuto le domande di partecipazione verranno escluse;
  • Categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati i dati, o che possono venirne a conoscenza: i dati raccolti potranno essere:
  • trattati dai dipendenti del Servizio Protocollo, dell’Ufficio Personale e dai membri della Commissione, nell’ambito delle rispettive competenze, in qualità di incaricati;
  • comunicati ad altri uffici comunali nella misura strettamente necessaria al perseguimento dei fini istituzionali dell’ente, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 196/2003;
  • comunicati ad altri soggetti pubblici nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 18, 19, 20, 21 e 22 del D. Lgs. 196/2003;
  • i dati minimi necessari per la individuazione dei candidati saranno diffusi in occasione della pubblicazione della graduatoria.
  • Diritti dell’interessato: L’interessato ha i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, disponibile a richiesta.
  • Titolare e responsabili del trattamento dei dati: il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Favignana con sede in Favignana Piazza Europa n. 2. Il responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile pro-tempore del Settore Primo Ufficio Personale.


INFORMAZIONI

Il presente avviso di selezione può essere:

¨ visualizzato e scaricato dal sito internet http://www.comune.favignana.tp.it/ e su https://www.inpa.gov.it/;

L’ufficio al quale rivolgersi per delucidazioni/informazioni è il Primo Settore - Ufficio Personale (Tel. 0923 920017, PEC [email protected] );

Il responsabile dell’istruttoria è il Dott. Filippo Oliveri (Tel. 0923 920017, PEC [email protected] ).

Favignana, 15/10/2025

IL RESPONSABILE DEL I SETTORE f.to Dott. Filippo Oliveri

Key Skills

Ranked by relevance