Dipartimento della Funzione Pubblica
SELEZIONE PUBBLICA PER ASSUNZIONE DI 1 OPERATORE ESPERTO - COLLABORATORE AMMINISTRATIVO” A TEMPO INDETERMINATO E PIENO – RISERVATO APPARTENENTI CATEGORIE PROTETTE - ARTT. 1 E 8 L. 12.3.1999, N. 68
Dipartimento della Funzione PubblicaItaly1 day ago
Full-timeManagement, Manufacturing
È indetta selezione pubblica per titoli ed esami (prova scritta e orale) per la formazione di una graduatoria di merito da utilizzare per l’assunzione nell’ambito del I Settore Affari Generali, di n. 1 unità di personale con profilo di Operatore Esperto (ex cat. B), con la qualifica di Collaboratore Amministrativo con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno per 36 ore settimanali interamente riservata a soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e iscritti ai relativi elenchi del collocamento mirato di cui all’art 8 della legge 68/1999, secondo il fabbisogno di personale dell’Ente.

Al profilo suddetto è assegnato il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del 16.11.2022 del personale degli Enti Locali per l’Area degli Operatori Esperti, profilo professionale di Collaboratore Amministrativo (Ex Cat. B), nonché indennità di comparto, quote di aggiunta di famiglia, istituti accessori, tredicesima mensilità nelle misure stabilite dalla legge. Gli assegni anzidetti sono soggetti alle ritenute erariali ed assistenziali nelle misure stabilite dalla legge.

Il presente avviso garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge 10.04.1991, n. 125 e de1l’art. 57 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165.

La presentazione della domanda non comporta alcun diritto all’assunzione da parte dei candidati, né fa sorgere alcun obbligo per l’Ente di dar corso alla copertura dei posti di che trattasi mediante la presente procedura.

Per l'ammissione alla selezione e all'accesso al successivo rapporto di impiego sono richiesti a pena di esclusione i seguenti requisiti:

REQUISITI GENERALI:


  • Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3 -bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici (diritto di voto). Per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea e per i cittadini extracomunitari tale requisito dovrà essere posseduto nel paese di appartenenza;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • possesso dei requisiti di idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo per il quale si inoltra la candidatura, che sarà accertata a cura dell’Ente prima dell’immissione in servizio.
  • per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare OPPURE posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
  • non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. L’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’instaurazione del rapporto di lavoro di coloro che hanno riportato condanne penali o che hanno procedimenti penali in corso, alla luce del titolo del reato;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.


REQUISITI SPECIFICI:


  • appartenenza alle categorie degli invalidi civili di cui all’art. 1, della L.12 marzo 1999, n. 68 e ss. mm. ii. con iscrizione nello specifico elenco di cui all’art. 8 della citata norma, presso il Servizio/Centro per l’impiego;
  • Possesso del titolo di studio della Scuola Secondaria di Primo Grado (già Scuola media inferiore) o della certificazione di aver assolto obbligo scolastico (pari a 10 anni, per i nati dal 1991, ex art.1, comma 622, Legge 296/2006; Legge Finanziaria 2007);


Il possesso del diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o del diploma di laurea, in quanto assorbenti rispetto al titolo di studio richiesto di cui al precedente punto 2, costituisce requisito idoneo ai soli fini dell’ammissione alla procedura e non dà diritto ad un punteggio aggiuntivo nell’ambito della categoria “titoli di studio”.


  • Conoscenza base della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche più diffuse.


I candidati in possesso di titolo di studio estero, ai fini dell'ammissione al concorso, dovranno ottenere da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il riconoscimento dell’equivalenza del proprio titolo di studio al titolo richiesto dal presente bando, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. Pertanto:

 se hanno già ottenuto il provvedimento di riconoscimento dell'equivalenza/equipollenza, nella domanda di partecipazione al concorso devono specificare gli estremi di tale provvedimento (ovvero numero della richiesta di provvedimento) e allegare la documentazione nella sezione “Allegati”;

 se sono in attesa del provvedimento che riconosce l’equivalenza/equipollenza devono dichiarare nella domanda di partecipazione al concorso di aver inoltrato apposita richiesta alle autorità competenti ed indicare gli estremi della richiesta nella sezione “Allegati”. Questi ultimi sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva in attesa dell’emanazione di tale provvedimento, fermo restando che tale atto dovrà essere posseduto, pena l'esclusione, al momento dell’eventuale assunzione.

I cittadini non italiani, ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione, devono essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione sia al momento dell’assunzione.

Il possesso dei requisiti sopra elencati dovrà essere autocertificato, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, in sede di presentazione della domanda di partecipazione, da compilarsi secondo le prescrizioni dell’art. 4 del presente bando.

L'Amministrazione si riserva di disporre in ogni momento con motivato provvedimento l'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l'ammissione alla selezione e per l'assunzione, comporta in qualunque tempo la risoluzione del rapporto di impiego eventualmente costituito.

Key Skills

Ranked by relevance