Widder Italia
Product Designer
Widder ItaliaItaly10 hours ago
Full-timeDesign, Art/Creative +1

In Widder Italia stiamo cercando un Technical Product Designer che affianchi la direzione nello sviluppo e nell’evoluzione dei nostri progetti digitali.


Non cerchiamo un programmatore, ma una figura capace di leggere e interpretare il codice, comprendere la logica dietro ai flussi del prodotto e collaborare con strumenti di intelligenza artificiale per tradurre idee, interfacce e funzionalità in soluzioni concrete.


Cosa farai

Lavorerai a stretto contatto con la direzione per:

  • supportare lo sviluppo di nuove funzionalità con un approccio tecnico e orientato all’esperienza utente
  • leggere, comprendere e migliorare il codice generato da AI, mantenendo coerenza tra design e logica del prodotto
  • ottimizzare l’interfaccia e l’usabilità, garantendo un equilibrio tra estetica e funzionalità
  • documentare e migliorare i flussi di lavoro AI-driven
  • proporre soluzioni creative e tecniche per migliorare l’esperienza complessiva del prodotto


Chi sei

  • Hai una buona comprensione del codice (HTML, CSS, JavaScript, o framework come Vue/Laravel) anche se non sei uno sviluppatore puro
  • Hai occhio per la UI e sensibilità per la UX
  • Sai usare strumenti come Figma o equivalenti
  • Ti piace sperimentare con strumenti di intelligenza artificiale (Codex, ChatGPT, Copilot, ecc.)
  • Hai un approccio pragmatico: cerchi soluzioni, non problemi
  • Comunichi in modo chiaro e collaborativo


Cosa offriamo

  • Un ambiente dove la tecnologia e la creatività convivono in modo pratico
  • L’opportunità di lavorare su progetti concreti, contribuendo alla loro forma e funzionalità
  • Collaborazione diretta con la direzione e ampio spazio per sperimentare


Dove e come

  • Sede: Milano, zona Ippodromo
  • Modalità di lavoro: in presenza preferita, ma valutiamo anche modalità ibrida
  • Contratto: tempo determinato con successiva possibilità di tempo indeterminato
  • Inizio: il prima possibile
  • Compenso: da definire in sede di colloquio


Come candidarsi

Non serve un portfolio complesso. Ci basta un breve documento o link (PDF, Figma, Notion, Behance, ecc.) che mostri come pensi e lavori.

Puoi includere:

  • 1 o 2 progetti dove hai curato la parte UI o UX (anche personali o concept).
  • Qualche riga per spiegare le scelte di design e come hai immaginato la parte tecnica o interattiva.
  • Se hai sperimentato con strumenti AI o automazioni, raccontaci brevemente come li hai usati nel tuo processo

Key Skills

Ranked by relevance